Le tapparelle motorizzate, un tempo più diffuse in attività come uffici, ristoranti o hotel, stanno diventando un dispositivo utilizzato anche nelle abitazioni private, in concomitanza con l’adozione di automazioni come i sistemi di smart living.
Da qualche anno, infatti, è possibile trovare sul mercato dell’edilizia una vasta gamma di soluzioni per tapparelle elettriche, dall’impianto completo (motore e infisso) fino alle singole componenti (solo il motore elettrico o telecomandi a distanza): in qualsiasi negozio di fai da te non è difficile trovare dei kit già pronti adatti a diverse esigenze.
In un mondo dove i dispositivi elettronici sono sempre più ottimizzati per migliorare il nostro tenore di vita, le tapparelle con telecomando trovano ogni giorno di più un loro scopo nella nostra quotidianità, anche se non mancano diffidenze a proposito.
Alcuni consumatori, infatti, non trovano che queste tapparelle elettriche siano un dispositivo particolarmente necessario, o temono che l’utilizzo di energia dello stesso possa pesare sulla bolletta; i più trovano semplicemente che l’installazione delle stesse possa essere lunga e complicata, o richiedere una spesa esagerata.
Niente di più sbagliato: in questo articolo vedremo nel dettaglio struttura e caratteristiche di una tapparella elettrica e tutti i vantaggi che si possono ottenere installandola nella propria abitazione.
Composizione delle tapparelle elettriche
Andando a vedere all’interno di una tapparella elettrica, ci si accorge che questa non differisce affatto dalle normali tende a rullo: l’unica differenza è l’installazione di alcuni motori tubolari, che svolgono in maniera automatica sul cintino, praticamente permettendo al tubo delle persiane di svolgersi o riavvolgersi.
L’azione della classica “cordicella” viene così rimpiazzata da un semplice clic su telecomando, oppure andando ad intervenire sui bottoni vicino alla tapparella elettrica.
Non solo: diversi dispositivi permettono anche di impostare una routine di apertura, dove si può, per esempio, indicare ai motori per tapparelle di abbassare completamente le imposte durante la notte.
Il funzionamento del motore è regolato da uno o più elementi che definiscono il fine corsa, in maniera che la tapparella non venga alzata o abbassata ad oltranza.
Si possono trovare in commercio delle tende da sole a motore complete di tutte le componenti già assemblate, ma non è difficile reperire anche dei kit che permettono a qualsiasi modello a cintino manuale di essere trasformato in yba delle tante tapparelle elettriche già in commercio.
Insomma, le tapparelle a motore sono degli apparecchi molto semplici, che possono però apportare diversi vantaggi anche nelle abitazioni meno “tecnologiche”.
Vantaggi delle tapparelle elettriche, dal risparmio energetico allo smart living
Anche se le tapparelle in pvc possono apparire come elementi secondari del proprio spazio abitativo, basta qualche considerazione per accorgersi che sono invece estremamente importanti: accompagnano costantemente il nostro ciclo di sonno e veglia, ci permettono di mitigare il caldo oppure di contrastare il freddo e possono giocare anche un ruolo importante per la sicurezza, come nel caso delle tapparelle blindate.
Vediamo nel dettaglio tutti i vantaggi che si incontrano implementando le tapparelle elettriche.
Maggiore ergonomia
Quante volte il cintino ha smesso improvvisamente di funzionare, inceppandosi nel tubo o peggio, spezzandosi? L’azione manuale sulle tapparelle può compromettere il funzionamento anche senza applicare eccessiva forza sulla cordicella, mentre per gestire il motore delle tapparelle elettriche basta un semplice clic.
Certo, questo non elimina totalmente la possibilità di malfunzionamenti, ma riduce efficacemente tutti i problemi legati a un cintino difettoso o alla “mano pesante” nell’abbassare o alzare le tapparelle.
Autonomia per tutti
Le tapparelle elettriche sono estremamente utili in contesti come case di riposo, ospedali o strutture di accoglienza proprio in virtù della loro semplicità di utilizzo.
Questa tipologia di dispositivi, già comoda per chi non ha problemi motori, può rappresentare un vero e proprio sollievo per gli anziani o persone affette da disabilità, soprattutto quando uno degli occupanti dell’abitazione si trova allettato o in sedia a rotelle.
Minor dispendio di energia
Sembra paradossale che un apparecchio alimentato con l’elettricità possa aiutare ad abbassare le bollette, ma è proprio così. Infatti, il motore delle tapparelle elettriche non consuma elettricità in maniera eccessiva, in quanto deve rispondere a una funzione piuttosto semplice.
Inoltre, la possibilità di gestire lo svolgimento e il riavvolgimento delle tapparelle motorizzate, pianificando degli orari prestabiliti, permette di diminuire la dispersione del calore, aiutando a tagliare il consumo di gas per scaldare gli ambienti.
Perfetta integrazione con i servizi di domotica
La casa intelligente del terzo millennio comprende l’utilizzo di innovazioni automatiche in tutti i dispositivi dell’abitazione, dal termostato alle lampadine. Grazie alle tapparelle motorizzate questa gestione può essere applicata anche alle imposte, che possono essere controllate tramite l’impianto casalingo collegando l’apparecchiatura agli assistenti come Alexa o Google Home.
Abbiamo visto come funziona una tapparella elettrica e quali siano i vantaggi che la rendono un dispositivo comodo e innovativo per la propria abitazione. Chi desidera adottare questa automazione potrà trovare un’ampia scelta di motori per avvolgibili e soluzioni adatte per tutti gli ambienti e per tutte le tasche: in pochi, semplici gesti si potrà ottenere una miglioria che, con l’avvento delle nuove tecnologie, permette di vivere in un ambiente al passo coi tempi.