Il futuro della mobilità: le auto elettriche

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Rispetto a pochi anni fa il panorama automobilistico è decisamente cambiato. Accanto alle classiche auto a benzina o diesel possiamo trovare numerosi modelli di auto elettriche o ibride, progettate per ridurre il più possibile le emissioni di gas serra. La sostenibilità ambientale è il grande tema della nostra epoca, e si unisce alla necessità di abbattere i consumi.

Nuove tecnologie vengono sviluppate ogni giorno, per portare sul mercato delle automobili all’avanguardia. Negli ultimi anni le auto elettriche sono andate incontro a una importante evoluzione, e oggi si possono acquistare modelli sportivi dotati di ottime prestazioni.

Proseguite nella lettura se volete saperne di più sul mondo della mobilità elettrica.

Motori elettrici: come funzionano e quali sono le principali novità

Le auto elettriche al 100% sono mosse da un singolo motore elettrico, alimentato da una batteria agli ioni di litio. Ciò significa che non è presente un secondo motore a benzina, come nel caso delle auto ibride. Le emissioni di gas serra sono del tutto assenti, al punto che non è presente neanche un tubo di scappamento, perché del tutto inutile.

Le batterie agli ioni di litio oggi garantiscono un’ottima autonomia. Questa tecnologia è utilizzata anche all’interno degli smartphone e dei computer, e nel tempo ha permesso di realizzare batterie molto capienti in piccoli spazi. Inoltre sono molto longeve, e possono sopportare senza problemi centinaia di cicli di ricarica.

Il motore elettrico è molto differente da un motore a benzina, e ciò porta a diverse novità dal punto di vista ingegneristico. Non sono presenti elementi come le candele, che spesso vanno incontro a usura e devono essere sostituite. Non c’è neanche bisogno di inserire il classico olio motore, rendendo superflua anche la presenza di un apposito filtro.

Auto elettriche: quali sono i principali vantaggi

Le auto elettriche possono rivelarsi molto vantaggiose grazie alle loro specifiche caratteristiche. L’assenza di un motore a benzina ci rende meno dipendenti dalle fluttuazioni nel prezzo dei carburanti. Il motore è molto efficiente, e a parità di chilometri percorsi ci ritroveremo a spendere molto meno denaro. Un vantaggio da non sottovalutare e che sul lungo andare può fare la differenza per il nostro portafogli.

Sono diversi gli enti che stanno cercando di promuovere il più possibile l’acquisto di auto elettriche. I comuni si stanno muovendo in questa direzione, emanando norme che rendono le auto elettriche esenti dal pagamento dei parcheggi blu e che consentono il libero accesso nelle ZTL per queste vetture. Le norme variano da comune a comune, per cui è buona norma informarsi prima di incorrere in qualche multa.

Per il bollo auto abbiamo a disposizione una esenzione totale per i primi cinque anni dal momento dell’immatricolazione. Dal sesto anno il bollo va pagato, anche se con una riduzione del 75%.

In fase di acquisto si può usufruire degli incentivi promossi dal Ministero per lo Sviluppo Economico, grazie ai quali possiamo ricevere un contributo economico per l’acquisto di una nuova automobile elettrica.

Batteria e postazioni di ricarica: cosa c’è da sapere

La batteria va caricata regolarmente. Per farlo possiamo collegare l’auto alla rete elettrica del nostro box utilizzando il cavo in dotazione. La ricarica in questo caso potrebbe risultare piuttosto lenta. Per questo molti hanno scelto di acquistare una Wallbox, un semplice accessorio da installare sulla parete che ha la capacità di gestire più energia elettrica e di rendere la ricarica più veloce. In alternativa possiamo usare le postazioni presenti sulla strada. Per trovare le colonnine sono disponibili mappe e app gratuite.

Lascia un commento