Cosa vedere a Roma e dintorni? Il Lazio nasconde tante località imperdibili, oltre ovviamente alla Città Eterna. Ogni provincia ha le sue unicità, basti pensare all’area intorno a Viterbo, con Civita di Bagnoregio, “La Città che Muore”, o il Parco dei Mostri di Bomarzo.
Tra le aree che spiccano di più per afflusso turistico troviamo i Castelli Romani, come viene comunemente chiamata la zona dei Colli Albani.
Durante l’anno sono tante le attività che coinvolgono questi luoghi, attirando turisti da tutto il Lazio e non solo.
Come arrivare
Uscendo da Roma è piuttosto semplice raggiungere i Castelli Romani. Sono una meta perfetta per una giornata lontani dal traffico cittadino, per riscoprire le meraviglie della vita bucolica e rurale.
Per arrivare ai Castelli Romani consigliamo di procedere lungo la via Appia e la Via Tuscolana, in automobile. In breve tempo raggiungeremo i Colli Albani e i sedici comuni che occupano questi iconici luoghi.
Frascati
Frascati è nota per le sue degustazioni di vino e prodotti tipici. In città sono molte le fraschette, piccole osterie locali in cui è possibile assaggiare e degustare vino, salumi, formaggi e molto altro.
La città ha un aspetto ancorato al passato, con il centro storico che vede la presenza del Duomo di San Pietro, una struttura con più di quattrocento anni di storia. La vera meraviglia di Frascati è rappresentata dal panorama: dalla città è possibile ammirare non solo l’area dei Castelli Romani, ma anche Roma stessa, che si erge in lontananza.
Non mancano spazi verdi e ville, testimonianza dell’importanza della città per la nobiltà della zona.
Grottaferrata
Altro iconico comune dei Castelli Romani è Grottaferrata. La città viene scelta per passare delle giornate alla scoperta dei suoi percorsi archeologici (la stessa Abbazia di San Nilo rappresenta la testimonianza di tempi ancora più antichi).
Non mancano percorsi naturalistici, per celebrare la natura che ancora domina la zona.
Molti scelgono Grottaferrata per le proprie gite fuoriporta anche per i ristoranti e le trattorie, con menù ricchi di prelibatezze.
Marino
Una vecchia filastrocca recita “Lo vedi, ecco Marino, la sagra c’è dell’uva”, in riferimento proprio alla Sagra dell’Uva che ogni anno si svolge nel mese di ottobre. La Sagra è celebre in tutta Italia e non solo nel Lazio, e molti sono gli appassionati che si riversano in città degustando vino e specialità locali.
Non solo: diventa realtà un altro verso della filastrocca, quello dove si parla di “fontane che danno vino”. La Fontana dei Mori durante la sagra viene allestita proprio per rendere vero questo fenomeno unico!
Il centro storico è imperdibile, grazie alla Basilica di San Barnaba e alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Genzano
Genzano di Roma viene spesso chiamato anche città dei fiori. Ogni anno viene organizzata una manifestazione religiosa chiamata “Infiorata”. Avviene a Giugno, e in tutta la città vengono realizzate scene sacre grazie all’utilizzo di fiori di ogni genere. Per la città è così possibile vedere dei quadri unici nel loro genere, realizzati con i petali dei fiori. L’effetto è a dir poco spettacolare.
Ariccia
A proposito di questa zona: è qui che nasce la celebre porchetta, una delle più note specialità dei Castelli Romani. Ariccia è diventata sinonimo di porchetta, proprio perché è qui che è nata questa vera e propria prelibatezza.
A settembre ogni anno si tiene la Sagra della Porchetta di Ariccia, un appuntamento gastronomico immancabile per gli abitanti della Capitale. Degustazioni, eventi e molto altro, per dei giorni davvero da ricordare.
Altri comuni
In zona sorgono molti altri comuni, ognuno con le proprie peculiarità.
Monte Porzio Catone, Montecòmpatri e Rocca Priora sono accomunate dalla stessa storia, in quanto residente della famiglia Annibali. Da notare che Rocca Priora ha la maggiore altitudine di tutti i Colli Albani.
In questi comuni sono presenti ancora molte cantine, ideali per gli appassionati del vino.
Altro centro dell’area è Rocca di Papa, nota per essere stata protagonista del film Il Marchese del Grillo.
In zona troviamo anche Nevi, comune sito vicino all’omonimo lago. Il comune è circondato da boschi ideali per scampagnate.
Infine dulcis in fundo con tre comuni dotati di grandi peculiarità. Abbiamo Castel Gandolfo, storica residenza papale, Albano Laziale, città che storicamente ha preceduto la nascita di Roma, e Lanuvio, città tra le più antiche dei Colli Albani.