Il soggiorno è forse la parte della casa che viene maggiormente utilizzata dalla famiglia e per questo motivo occorre pensare molto bene a come disporre l’arredamento, al fine che gli spazi diventino ben sfruttabili da tutti.
Certo è che riuscire ad ottenere un ottimo risultato per quanto riguarda l’organizzazione degli spazi non è affatto semplice, poiché numerosi sono i fattori da considerare.
Occorre inoltre ricordare che il soggiorno è un po’ come se fosse il biglietto da visita dell’intera abitazione, poiché probabilmente gli ospiti trascorreranno gran parte del tempo in casa in questo ambiente.
Bisogna dunque cercare di rendere gli spazi ben organizzati e comodi per tutti coloro che vi faranno accesso.
Non vogliamo dilungarci eccessivamente sui minimi dettagli che possono riguardare come organizzare al meglio l’ambiente, ma solo focalizzarci sulle 5 principali regole da seguire per non commettere errori quando si arreda un soggiorno.
Vediamole insieme nell’elenco che segue.
1 – Leggerezza
Oramai è finita l’era nella quale il soggiorno fungeva da ricettacolo per collezionare le più disparate chincaglierie.
Pensate alle case di una volta, nelle quali la cucina era rinchiusa all’interno di uno spazio stretto e il soggiorno era attorniato da vetrine che contenevano gli oggetti più disparati.
Questa classica organizzazione oramai è superata e se l’obiettivo è quello di creare un soggiorno moderno, occorre organizzare gli spazi in tal modo da non appesantire eccessivamente l’ambiente.
Bisogna anche dire che, al giorno d’oggi, molto spesso, cucina e soggiorno sono un unico spazio, dunque è probabile che vi ritroverete a dover pensare non solo al divano e al mobile tv, ma anche a tavoli e sedie.
In tutto ciò cercate di non essere mai eccessivi e non sovraccaricare l’ambiente, per evitare quella sgradevole sensazione di claustrofobia causata da spazi eccessivamente pieni.
Potreste optare per un divano dalle linee slanciate e un tavolo essenziale, a quel punto potreste magari osare un po’ di più con le sedie, scegliendo magari uno dei modelli di sedie da soggiorno di design che potete trovare al link appena citato, giusto per trarre un poco di ispirazione.
2 – Scegli con attenzione la parete per i mobili fissi
In ogni soggiorno esiste una parete che dovrà poi ospitare i mobili fissi al muro o quelli più pesanti.
Parliamo del mobile tv, del classico mobile da soggiorno o di una vetrina.
La scelta della parete più idonea è sicuramente una delle decisioni più importanti, poiché occorre pensare allo spazio che occorre, alla luce dell’ambiente e alla comodità della scelta.
Da questa decisione derivano infatti alcune altre decisioni importanti, quali il posizionamento del divano e degli altri elementi dell’ambiente.
3 – Attenzione all’illuminazione e i punti luce
Essendo una delle stanze più importanti della casa, il soggiorno necessita di solito di molta luce naturale.
Se siete ancora in fase di progettazione dell’abitazione, pensate a scegliere per il soggiorno una stanza che sia abbastanza ampia, meglio se di dimensione tra i 20 e i 30 mq.
La luce naturale è infatti la prima cosa da considerare quando si parla di illuminazione di un ambiente moderno. Questa deve essere accompagnata e modulata, ma mai ostacolata, magari da tende eccessivamente coprenti.
Tra i maggiori errori che possono essere commessi in soggiorno, vi è sicuramente quello di non prestare abbastanza attenzione alla sua illuminazione, magari prevedendo un singolo punto luce nell’intera stanza.
Capita spesso, specie ultimamente, anche l’errore inverso. Ovvero che la stanza venga completamente invasa da faretti led, che sì contribuiscono a donare un tocco di modernità, ma troppo spesso rendono l’ambiente eccessivamente freddo e impersonale.
Tra le idee più efficaci per l’illuminazione del soggiorno, troviamo invece la presenza di luci soffuse o dimmerabili, poste in posizioni strategiche nell’ambiente, o l’uso di lampade a sospensione, posizionate a circa 70 cm dal tavolo.
4 – Scegli il colore delle pareti
Anche i colori svolgono una funzione fondamentale nel donare un tocco di modernità all’ambiente e quelli delle pareti sono sicuramente fondamentali.
Qui occorre prestare al tema la giusta attenzione.
Col colore bianco non si sbaglia mai, è perfetto per gli ambienti piccoli o poco luminosi, ma il total white in un ambiente ampio, rischia di donare allo spazio un tocco di freddezza, se non accostato bene al colore dei mobili e del pavimento.
Il bianco è inoltre anche il colore fondamentale per la realizzazione di arredamento dal gusto shabby o scandinavo.
Tra le colorazioni più in voga al momento, va sicuramente ricordato il color tortora, che è un mix tra un grigio e un marrone e ben si presta per la realizzazione di ambienti moderni.
Il consiglio rimane comunque sempre quello di non essere mai eccessivi nell’uso del colore, ma di selezionare i giusti punti all’interno dell’ambiente, in base alla presenza di luce naturale.
5 – Dai la giusta attenzione al pavimento
Infine è il pavimento a fare una grande differenza nella realizzazione di uno stile moderno all’interno del soggiorno.
Le due scelte principali da fare in questo caso riguarda la scelta dei materiali tra:
- Legno;
- Piastrelle.
Il legno è perfetto per riscaldare l’ambiente e renderlo accogliente, mentre per le piastrelle consigliamo l’uso di gres porcellanato di ampie dimensioni (almeno 60 x 60 cm), posato con fughe di dimensioni ridotte, poiché in questo caso è capace di donare agli spazi un tocco di eleganza e modernità.