3 città con castelli da visitare assolutamente

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

I castelli da sempre affascinano l’immaginario collettivo. Sede di principi e principesse, hanno sempre avuto un fascino fiabesco che ancora oggi permane.

L’Europa è ricchissima di castelli da visitare, così come l’Italia. In questo articolo troverai i 3 castelli più belli, da non perdere assolutamente, per gli amanti del fantasy.

I castelli sono di fatto una meta turistica e culturale molto ambita e sono disseminati ovunque perché in passato dimore reali. Ottimi quindi per farsi una cultura nel tempo libero apprendendo le origini e le tradizioni di un luogo. Se poi vuoi dare un’occhiata alle principali destinazioni ricche di cultura nel mondo, puoi dare un’occhiata a questo articolo pubblicato dalla redazione del portale di slot machine Betway, e che con questa rassegna ci permette di avere una classifica aggiornata delle città più ricche di cose da vedere per questo 2023.

1.Castello di Neuschwanstein in Germania e la città di Fussen

Questo castello è stato costruito alla fine del XIX secolo e situato nel sud-ovest della Baviera nei pressi di Füssen splendida città tedesca immersa nel verde. L’intenso lavoro di restauro delle opere d’arte uniche, iniziato nel 2017, ha permesso di riportarlo al suo splendore originario, rendendolo ancora più affascinante.

Se non lo conoscete di nome, sicuramente lo avrete visto almeno una volta sulla copertina di qualche rivista.

Questo castello nasce dall’idea di Ludovico II che ispirato dalle storiche dimore dei re tedeschi, lo commissionò proprio di fronte il piccolo villaggio di Hohenschwangau, dove era già presente un piccolo castello che prende il nome dall’omonimo paesino.

Immerso nelle foreste bavaresi, questo castello rispecchia a pieno l’immaginario fiabesco e in Inverno con gli alberi innevati a fargli da sfondo, si carica pura di magia.

Il castello di Hohenschwangau a cui si ispira Neuschwanstein era decorato con scene medievali che si ispiravano a leggende, fra i quali spiccava quello dedicato a Lohengrin, chiamato anche “il cavaliere del cigno”. Ludovico scelse proprio quel tema per decorare anche il nuovo castello che oggi vanta affreschi ispirati ai poemi cavallereschi. Tra gli affreschi più famosi, quello di Parsifal e quello di Tristano e Isotta.

Il castello è visitabile solo con visita guidata ed è possibile prenotare online acquistando direttamente i biglietti.

Oltre il castello è possibile vedere la città di Fussen, molto caratteristica soprattutto sotto Natale.

2. La città di Edimburgo e il suo castello “stregato”

Il castello di Edimburgo, chiamato anche “Castel Rock” è risalente almeno al VII secolo e svetta sulla città scozzese sulla cima di una collina. È possibile visitarlo sia con visite guidate, sia in autonomia con un biglietto da circa 15 euro e sconti per bambini. I biglietti sono acquistabili anche in loco.

Entrare nel Castello di Edimburgo significa viaggiare indietro nel tempo e godere della migliore vista sulla città perché il punto più alto.

Il castello sorge su quella che in passato era una roccia vulcanica e oggi è un luogo che attira tantissimi turisti, quindi non sorprendetevi per le code.

La visita guidata permette di goderne appieno della bellezza perché composto da molte sale. Qui vivevano in passato i Re scozzesi, ma non solo: svolgendo alternativamente la funzione di roccaforte, residenza reale, sede del governo, arsenale e prigione, Castle Rock è stato sempre un simbolo conteso fra molti. Addirittura, si dice che per un certo periodo fu sotto assedio dai pirati dei Caraibi!

A renderlo ancora più affascinante si dice che al suo interno si aggiri un fantasma che suoni una cornamusa, rendendolo di fatto stregato (come tutti i castelli scozzesi!).

3. Osaka: il maniero nipponico vicino ai grattacieli

Il castello di Osaka, costruito nel 1583 è un maniero nipponico che si trova nel centrale distretto cittadino di Chūō-ku.

Questo luogo è davvero incantato e qui si incontra la modernità con l’antico.

Immerso nel verde degli alberi dalle forme particolari, il castello si interpone ai grattacieli di vetro del centro.

Luogo di numerosi eventi, è uno dei più noti ed importanti edifici del Paese. La sua storia è antica ed ebbe un ruolo fondamentale nell’unificazione del Giappone nel XVI secolo. 

Presenta la tipica architettura asiatica e anche un fossato circondato da acque. La sera viene illuminato così come la città rendendolo ancora più speciale.

Da alcuni anni la struttura ospita il Museo del castello di Osaka, uno dei punti turistici più attrattivi.

Osaka è poi una città ricca di cose da fare: città portuale e polo commerciale dell’isola giapponese di Honshu è famosa per il cibo da strada e la movida, ma ci sono anche tanti luoghi da visitare come i suoi parchi e i famosi santuari.

Lascia un commento