Smart TV: parte la sfida di Amazon a Google

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Nel corso degli ultimi anni un po’ tutti noi abbiamo conosciuto da molto vicino il concetto di smart tv. Si tratta di televisioni che hanno il grande vantaggio di essere sempre connesse e di consentire la visione di tutti quei contenuti che vengono garantiti da specifiche piattaforme online. Basti pensare alla visione dello sport, come nel caso del calcio o della pallacanestro, a maggior ragione tanti appassionati di giochi online che sono soliti divertirsi su portali sicuri e affidabili come NetBet.

Cosa sta succedendo ad Amazon

Le ultime mosse strategiche di Amazon lo dimostrano alla perfezione. Uno degli obiettivi principali del colosso del commercio online è sicuramente quello di ritagliarsi un ruolo da protagonista nell’ambito delle smart tv. Si tratta di un settore in cui è facile evidenziare la folta concorrenza, tra cui spicca certamente Google.

Ebbene, sarà proprio la sfida tra i due colossi a infiammare questo settore negli anni a venire, a quanto pare. Infatti, l’intento attuale di Amazon è quello di rinsaldare la sua posizione sul mercato. Per poter realizzare tale obiettivo, Amazon vuole “tradire” Android, sostituendolo come base per Fire TV, per suoi device per lo streaming, ma anche per le smart tv, con un nuovo sistema operativo.

Stando alle ultime voci che stanno circolando nel settore, un’indiscrezione che è stata riportata da Janko Roettgers di Lowpass, ha svelato come Amazon sta facendo di tutto per sviluppare un nuovo sistema operativo, che per il momento è stato ribattezzato con il nome in codice di Vega. A dispetto di quello che si potrebbe pensare, stiamo facendo riferimento a un progetto che sarebbe già in una fase piuttosto avanzata nel suo sviluppo. Una volta ultimato tale sistema operativo, ecco che sarà l’asso nella manica con cui Amazon dirà addio una volta per tutte ad Android. La realizzazione di Vega, quantomeno sotto un profilo concettuale, sarebbe partita già quattro anni fa, nel 2019.

Un nuovo sistema operativo di Amazon

Quindi, al progetto Vega non mancherebbe poi molto prima di vedere la luce. Stando a quanto è stato riportato all’interno del report, sarebbero tante le indiscrezioni che confermerebbero la vicinanza della fine del progetto. Su questo nuovo operativo, infatti, pare che stiano lavorando tantissimi team dedicati, tra cui pare spicchi la presenza di Zibi Braniecki, un ex ingegnere di Mozilla, che è stato assunto da Amazon l’anno scorso. E sono state proprio alcune parole strappate a Braniecki a confermare le indiscrezioni, visto che ha ammesso di lavorare ad un progetto che vedrà la realizzazione di un sistema operativo di nuova generazione per tutti i vari device targati Amazon.

Come verrà sviluppato il nuovo sistema operativo di Amazon

Su che basi Amazon aveva sviluppato Fire OS? Naturalmente sulla versione open source di Android, rendendo molto più semplice la vita a tanti sviluppatori di terze parti, che hanno lanciato delle nuove app per i device Fire, senza dover mettere in conto un’ulteriore fase di riprogettazione praticamente partendo da zero.

Quindi, il nuovissimo sistema operativo che verrà lanciato da Amazon, stando a quanto è stato riportato nei vari rumors e report che si sono diffusi sul web, avrà come base una versione di Linux. Non solo, dal momento che andrà a sfruttare React Native come vero e proprio framework applicativo. In questo modo, gli sviluppatori avranno la possibilità di realizzare delle app native dotate di un’interfaccia basata proprio su Javascript. Amazon, a questo punto, avrebbe in mente di far diventare Vega un sistema operativo multi-device. Una piattaforma a livello software che, di conseguenza, non verrà integrata solamente sulle prossime smart tv. Infatti, sarà anche la base per tanti altri device del celebre marchio, soprattutto in riferimento a diversi dispositivi di nuova generazione, oltre che vari strumenti legati strettamente all’ambito automotive.

Lascia un commento