Scopri i migliori sbocchi professionali dell’Ingegneria Informatica

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Vuoi conoscere quali sono i principali sbocchi di ingegneria informatica? Sei nel posto giusto! Mettiti comodo e leggi questo nostro articolo.

Iniziamo anzitutto a capire meglio di cosa si parla. L’Ingegneria Informatica è un campo in costante crescita e con molte opportunità di carriera. Grazie alla rapida evoluzione tecnologica, ci sono sempre più aziende alla ricerca di esperti in questo settore. In questo articolo, esploreremo i migliori sbocchi professionali per gli ingegneri informatici e le competenze richieste per avere successo in questo campo.

Chi è l’ingegnere informatico

Il corso di Ingegneria Informatica prepara gli studenti a progettare soluzioni hardware e software per problemi che si presentano nell’industria e nel settore dei servizi pubblici e privati. Le applicazioni dell’informatica sono in costante crescita, dunque gli ingegneri informatici devono possedere un ampia gamma di conoscenze di tecnologia dell’informazione in generale.

Grazie a queste competenze ampie, gli ingegneri informatici sono in grado di utilizzare tecnologie esistenti e di trovare soluzioni innovative per affrontare problemi nuovi. In questo modo, essi si distinguono dagli informatici di formazione non ingegneristica.

La professione apre la strada sia a carriere prettamente tecniche, sia a quelle di interfaccia e integrazione tra aspetto sociale dei servizi informatizzati, gli utenti del software e l’organizzazione del lavoro dell’operatore. Gli ingegneri informatici sono richiesti anche da organizzazioni private e pubbliche che utilizzano l’informatica per pianificare, progettare, gestire, decidere, produrre e amministrare.

Le attività professionali di un ingegnere informatico riguardano la progettazione, la pianificazione e lo sviluppo di sistemi informativi aziendali, l’analisi e lo sviluppo di processi di automazione dei servizi, lo sviluppo di sistemi informatici basati su tecniche di progetto congiunto hardware e software, la direzione lavori e la stima di impianti e di sistemi elettronici, la progettazione di architetture e di sistemi informatici di rete e la robotica.

Gli sbocchi di ingegneria informatica in Italia

Secondo i dati di Excelsior Unioncamere, l’anno 2020 ha visto l’entrata nel mercato del lavoro di circa 24.400 nuovi ingegneri informatici in Italia. L’81% degli assunti ha avuto un contratto a tempo indeterminato, e solo il 12% ha avuto un contratto a tempo determinato. Tuttavia, il 65% dei datori di lavoro ha riscontrato difficoltà nel trovare candidati in grado di soddisfare i propri requisiti, il che è probabilmente dovuto alla scarsa disponibilità di candidati qualificati.

Per diventare un ingegnere informatico, è essenziale possedere una formazione universitaria insieme ad una formazione professionale specifica. Inoltre, l’esperienza professionale viene spesso richiesta, soprattutto nel settore in cui si sta applicando. Per quanto riguarda le competenze, oltre alle abilità tecniche, sono fondamentali il problem solving e il lavoro in gruppo, in quanto il lavoro dell’ingegnere informatico spesso coinvolge la collaborazione con altre persone.

La retribuzione di un ingegnere informatico può variare notevolmente a seconda del settore in cui lavora e dell’esperienza maturata. Tuttavia, un professionista con 7-10 anni di esperienza può guadagnare in media tra 1.700 e 2.800 euro lordi al mese. Le grandi aziende, con un organico superiore a 50 dipendenti, sono spesso quelle in cui un ingegnere informatico potrebbe trovare un posto di lavoro.

Gli ingegneri informatici devono stipulare una polizza di rc professionale?

Un ingegnere informatico che lavora come libero professionista può incorrere in errori o omissioni professionali che possono causare danni ai suoi clienti. In caso di una denuncia di responsabilità civile, il professionista potrebbe essere costretto a pagare una somma significativa per coprire i danni. Una polizza di RC professionale è una protezione importante per gli ingegneri informatici che lavorano come liberi professionisti, in quanto copre i costi legali e i risarcimenti dovuti in caso di danni causati involontariamente a terzi. La polizza di RC professionale per ingegneri garantisce quindi la tranquillità del professionista e la protezione dei suoi clienti. Se vuoi approfondire cosa copre esattamente una polizza di rc professionale ingegneri clicca qui.

Lascia un commento