Flotte aziendali: idee e consigli

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Sono molte le aziende che hanno scelto di realizzare una vera e propria flotta di veicoli. In alcuni casi questa potrebbe essere una scelta obbligata, perché necessari per portare avanti la propria attività lavorativa. In altre situazioni invece ci permettono di offrire ulteriori servizi ai nostri dipendenti. Qualsiasi sia il contesto sono molte le case automobilistiche che si stanno muovendo per offrire formule e servizi pronti a rispondere a ogni esigenza. Questo è il caso di Audi For Business, il settore della casa tedesca che guarda alle necessità dei professionisti e delle aziende.

In questo articolo troverete alcune linee guida per aiutarvi a decidere quale formula accettare per la flotta. In più abbiamo selezionato alcuni utili consigli per lavorare in direzione della massima efficienza e di minori consumi.

Le principali proposte

Per costruire la nostra flotta aziendale potremmo optare per l’acquisto dei vari mezzi. Questa proposta è sicuramente la più dispendiosa sul breve periodo, e non tutte le aziende hanno a disposizione un simile capitale. Per questo molti preferiscono optare per delle soluzioni in grado di dilazionare nel tempo la nostra spesa. Per rispondere a queste esigenze sono nati il noleggio a lungo termine e il leasing aziendale.

Noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine è una soluzione che ci consente di ottenere l’uso di un veicolo, senza acquisirne la proprietà. Al termine dell’accordo la vettura torna all’azienda che fornisce il servizio, e noi avremo la possibilità di effettuare un ricambio ciclico di tutte le vetture che compongono la flotta.

Il noleggio comprende al suo interno molti servizi, tra cui la manutenzione ordinaria del veicolo.

Leasing auto

Il leasing auto è simile al finanziamento. Per tutta la durata dell’accordo ci impegniamo a versare una rata mensile, utilizzando il veicolo ma senza avere la proprietà. Al termine dell’accordo possiamo scegliere se restituire la vettura all’azienda proprietaria, o se invece riscattarla.

Si tratta di una formula molto versatile, che ci consente di effettuare la scelta solo dopo aver usato l’auto per diversi anni.

Efficienza e sostenibilità

Efficienza e sostenibilità sono due parole chiave da tenere in considerazione quando si vuole realizzare una flotta aziendale. Ogni singola vettura ci impegna dal punto di vista economico, a partire dai consumi. In più anche il mantenimento ha un suo costo. Ecco perché è importante adottare soluzioni in grado di ridurre la nostra spesa. Possiamo farlo attraverso due modi: con la scelta di usare auto elettriche, e con l’applicazione di un sistema di Corporate Car Sharing.

Corporate Car Sharing

Il car sharing, noto nel settore privato, è stato applicato anche nel settore aziendale. L’obiettivo è quello di utilizzare un minor numero di veicoli, con una vera e propria ottimizzazione del loro uso. Attraverso degli specifici software è possibile organizzare il lavoro dell’azienda, favorendo la condivisione dei mezzi. In questo modo i vari veicoli saranno spesso impegnati, passando meno tempo all’interno della rimessa.

Veicoli elettrici

I veicoli elettrici non sono solamente sostenibili, perché privi di emissioni di gas serra, ma sono anche molto efficienti. Il consumo di energia elettrica è ottimizzato, e rispetto alle auto a benzina possiamo spendere molto meno per i nostri spostamenti.

In più sono più economiche anche da mantenere. Gli interventi di manutenzione richiedono una minore quantità di pezzi di ricambio, e vanno effettuati con intervalli più dilazionati nel corso del tempo.

Lascia un commento