Flotta aziendale: la nostra guida

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Molte realtà imprenditoriali hanno scelto di realizzare una propria flotta aziendale, con veicoli all’avanguardia e dotati di buone prestazioni e consumi. Per alcuni questo settore rimane ancora poco noto. Attualmente le due formule principali tra cui si può scegliere sono il leasing auto aziendale e il noleggio a lungo termine. Ognuna di queste formule ha le sue caratteristiche.

In più stanno facendo la loro comparsa software che utilizzano la tecnologia smart per rendere più efficienti le nostre flotte, come nel caso del corporate car sharing.

In questo articolo troverete tutto ciò che c’è da sapere prima di approcciarsi al mondo delle flotte aziendali.

Leasing e noleggio

Il leasing e il noleggio a volte vengono confusi. Possono sembrare molto simili tra di loro, ma in realtà hanno importanti differenze da considerare prima di stringere qualsiasi accordo. La scelta può cambiare in base alle nostre esigenze e alle nostre prospettive future.

Le caratteristiche del leasing auto

Il leasing si contraddistingue per essere un’opzione versatile, a metà strada tra l’acquisto e il noleggio. Al momento di firmare il contratto si decide per quanto durerà il leasing. Ogni mese si deve versare una rata. Alla scadenza l’automobilista si ritrova di fronte a due scelte: può decidere se riscattare la macchina o se restituirla all’azienda proprietaria.

Per il riscatto si deve pagare una rata finale, più corposa rispetto alle comuni rate mensili. In questo modo avviene un vero e proprio passaggio di proprietà dall’azienda che fornito il servizio al nuovo proprietario.

La possibilità di riscattare l’auto rende questa formula l’ideale per coloro che vogliono avere la massima libertà di poter decidere a distanza di tempo se cambiare la macchina o se invece tenerla.

Le caratteristiche del noleggio a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine non offre la possibilità di riscattare la macchina. Al termine dell’accordo la vettura torna obbligatoriamente all’azienda che ne detiene la proprietà.

Anche in questo caso si versa un canone mensile, in cambio del quale si ha il diritto di utilizzare la vettura, e si accede a un gran numero di servizi secondari e aggiuntivi. Spesso il noleggio a lungo termine corrisponde a una formula di tipo all inclusive, con compresi servizi come la manutenzione del mezzo, il pagamento del bollo auto e anche della assicurazione RCA. Per le aziende è una buona soluzione, così da non doversi preoccupare di nulla, derogando a terzi i tipici impegni per il mantenimento della macchina.

Il noleggio a lungo termine è l’opzione perfetta per coloro che vogliono cambiare ciclicamente i mezzi di trasporto che compongono la propria flotta.

Corporate Car Sharing

Il Car Sharing è molto diffuso nelle nostre metropoli. Si tratta di un sistema dedicato al settore privato, che permette a chiunque di usare un’auto senza la necessità di acquistarla. Negli ultimi tempi alcuni concetti tipici del car sharing sono stati applicati anche nel settore aziendale. Così è nato il Corporate Car Sharing.

L’obiettivo è quello di utilizzare di ridurre la grandezza della flotta, cercando di ottimizzare l’uso dei vari veicoli. Per farlo ci si avvale della tecnologia smart, con software in grado di organizzare nel dettaglio l’utilizzo dei vari mezzi, cercando di ottenere la massima ottimizzazione. In questo modo i veicoli passano meno tempo possibile all’interno della rimessa. Questo sistema può portare numerosi vantaggi economici, da non sottovalutare.

Lascia un commento