Conoscere il mondo del web, al giorno d’oggi, non è più qualcosa di competenza esclusiva degli addetti ai lavori. Il controllo del traffico dati all’interno di un’area circoscritta come quella che potrebbe essere il proprio paese, infatti, fa parte delle pratiche più comuni anche degli utenti medi del web. Nella fattispecie, scoprire le abitudini degli italiani in rete rappresenta qualcosa di sempre più diffuso, non soltanto tra gli enti e le aziende preposte, ma anche tra i privati. Ad agevolare questo fenomeno, sicuramente, c’è il fatto che, trovare questi dati, sia molto più semplice di quanto si pensi.
A prescindere da tutto, le analisi in questione servono alle aziende di settore per organizzare campagne di web marketing in modo più dettagliato, allo scopo di raggiungere il target desiderato attraverso i contenuti pubblicati su uno specifico sito o con le iniziative di advertising più generali. Attraverso di esse, però, è anche possibile scoprire cosa le persone prediligono quando navigano in rete e, nella fattispecie, le loro preferenze e le pratiche più consuete. Si tratta, del resto, di dati statistici veri e propri che, ad ogni ricerca, diventano di dominio pubblico. Chiaramente, quando si analizza un target tanto specifico quanto il popolo italiano in media, non è difficile comprendere quali siano le loro preferenze.
Tralasciando le ovvietà, risulta sempre interessante scoprire cosa gli italiani amino fare in rete. Di certo, alcune ricerche sono imprescindibili e, quindi, è possibile ometterle da questo nostro approfondimento. La maggior parte delle persone, del resto, naviga sul web attraverso Google, mentre alcune chiavi di ricerca vengono spinte in alto dalle strategie SEO messe in atto dagli esperti. Nelle prossime righe, però, andremo a vedere quali sono, come detto, le preferenze dei connazionali su internet.
Gli italiani adorano connettersi tra loro
Dalle statistiche emerse grazie alle aziende di settore, emerge una forte propensione da parte degli utenti italiani nei confronti delle piattaforme social. L’iper-connessione offerta da questi siti, del resto, non è seconda a nessun’altro metodo di comunicazione e, inoltre, questi ultimi permettono alle persone di accedere ad una forma di intrattenimento costante e costruita sulla base delle loro stesse preferenze, attraverso gli algoritmi di cui si compongono. Il social più visitato è Facebook. La piattaforma in oggetto spicca rispetto al resto poiché adottata da un bacino d’utenza più adulto e poco avvezzo all’app mobile che, tra l’altro, presenta diversi, saltuari, malfunzionamenti.
Dating online per incontrare nuove persone
Non soltanto social network. Gli italiani adorano l’intrattenimento in ogni forma, ma anche trasporre, ad un certo punto, le connessioni che instaurano con gli altri utenti in rete in maniera più diretta. Per farlo, le persone sfruttano le piattaforme di dating, ideali soprattutto per i più introversi per sviluppare nuovi rapporti che trascendono l’amicizia. Non è un caso e, di certo, non c’è bisogno delle statistiche per comprendere l’effettiva diffusione del fenomeno. Basta, infatti, una fugace ricerca sui siti dedicati per notare quanti annunci di donna cerca uomo Roma, come in qualsiasi altra città d’Italia per capire quanto ampio l’uso degli stessi sia in patria.
Informazione istantanea
Gli italiani preferiscono informarsi in rete, ormai, un po’ come nel resto del mondo potremmo dire. Ecco come piattaforme come Wikipedia, da cui attingere per ricerche scolastiche o semplice curiosità diventano tanto cliccate quanto le principali testate giornalistiche, quasi del tutto trasferitesi online. Tra queste, spicca su tutte Repubblica, utilizzata in maniera molto assidua dal bacino d’utenza nostrano per leggere articoli sulle tematiche più disparate. Non mancano le ricerche volte allo svago, ma talvolta anche all’informazione e all’assimilazione di nozioni pratiche attraverso i tutorial provenienti da YouTube.