Ci siamo passati tutti, quante volte abbiamo inserito la chiave nella serratura della propria abitazione per vederla girare a vuoto o non girare proprio. Che si rimanga bloccati all’interno o all’esterno della casa, è sempre una bella scocciatura. Vediamo quindi insieme i possibili motivi di una situazione del genere e i rimedi che possiamo adottare per sbloccare la serratura. Le indicazioni dei tecnici consultati, reperibili su questo sito web per l’assistenza fabbro a Torino, saranno preziose per riuscire nell’impresa.
Sbloccare la serratura con la chiave sporca che non gira
Non tutti forse lo sanno, ma le chiavi moderne sono dotate di piccoli fori che si possono sporcare o direttamente otturare. Per capire se è questo il caso, bisogna provare ad infilare la chiave nella serratura: se non gira e si blocca la porta, potrebbe essere colpa, appunto, della chiave. Le chiavi si sporcano facilmente poiché vengono tenute nelle tasche degli indumenti o dentro borse e zaini, insomma, entrano in contatto con sporcizia varia e molta polvere. Quando questo si verifica, la chiave fa fatica ad entrare e ruotare, perde la sua efficacia e rimaniamo davanti a una porta serrata. Il problema è risolvibile tramite l’utilizzo di un lubrificante.
Uno dei prodotti migliori da utilizzare in questo caso è la grafite in polvere, che viene venduta in confezioni singole con un comodo beccuccio molto fine così da arrivare nei punti più inaccessibili. Se si è in una situazione di emergenza, si può provare il metodo dello strofinamento della matita sulla chiave, infatti la grafite della matita è la stessa di quella messa in vendita. Una volta passata l’emergenza, però, sarebbe opportuno tenere un lubrificante adatto sempre a portata di mano, e magari spruzzare regolarmente il prodotto sia nella serratura che sulla chiave. L’olio invece è sconsigliato poiché si mischierebbe con lo sporco della serratura rendendo così la sua apertura ancora più faticosa.
Serratura bloccata da un’altra chiave
Un altro motivo dietro una serratura bloccata può essere l’aver lasciato inserita nella toppa una chiave, ma dall’interno. Infatti, in alcuni modelli di serratura, una chiave inserita all’interno rende praticamente impossibile aprirla per chi tenta da fuori: il motivo sta nell’impossibilità del cilindro di ruotare. Ovviamente la soluzione più facile è quella di farsi aprire da qualcuno all’interno, ma cosa si può fare se, malauguratamente ci si è chiusi la porta dietro con la chiave inserita nella toppa? La risposta potrebbe essere la chiave bulgara, conosciuta anche come grimaldello.
Questo strumento “imita” la presenza della chiave nella toppa. Per riuscire a sbloccare la serratura bisogna premere la chiave bulgara dentro la toppa della porta, ma attenziona, girarla dentro la serratura sarebbe inutile per la presenza dell’altra chiave. Dopo aver infilato il grimaldello, il trucco sta nel cercare di far leva sulla chiave rimasta dentro per spingerla smuovendo il grimaldello in modo perpendicolare fino a far uscire l’altra chiave, e poi far aderire gentilmente i tasti meccanici della serratura con la chiave bulgara e infine girare e aprire la porta.
Se la chiave che ha bloccato la serratura è invece in una posizione obliqua o comunque impossibile da spinger fuori con l’aiuto della chiave bulgara, si dovrà chiedere l’intervento di un tecnico specializzato che perforerà il cilindro della serratura in modo da aprire la porta.
Chiave rotta dentro la serratura
Quante volte, quando una chiave non gira per bene o sbagliamo il verso della dentatura, l’abbiamo spinta a forza o maltrattata? Può capitare quindi che una chiave trattata poco “delicatamente”, o anche usurata dall’età e utilizzo, possa spezzarsi proprio mentre la si sta girando all’interno della serratura. Se questo dovesse accadere, un pezzo della chiave rimarrà dentro la toppa rendendo impossibile aprire la porta.
Per risolvere questa situazione, occorre per prima cosa riuscire a liberare la serratura, recuperando il pezzo di chiave rotto rimasto all’interno. Una soluzione può essere l’utilizzo di un ferro da uncinetto: basta inserirlo nella parte inferiore del nottolino, in corrispondenza dei denti della chiave, muoverlo un po’ delicatamente fino a quando si riuscirà a estrarre il pezzo danneggiato della chiave. In questo modo la serratura verrà liberata e si potrà procedere all’apertura della porta con un’altra chiave.