Aprire un albergo. Tutti i requisiti

Foto dell'autore
Written By Redazione

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur pulvinar ligula augue quis venenatis. 

Quali sono i requisiti per aprire un albergo? In Italia aprire un albergo può essere un’ottima idea. Il turismo è una carta vincente, grazie alla grande varietà di proposte che offre la nostra penisola. Possiamo optare per una struttura in una località di mare, oppure in montagna, o anche in una città d’arte. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Nasce così la nostra domanda, e in questo articolo cercheremo di sintetizzare i requisiti fondamentali per poter aprire una struttura turistica di questo tipo. Dai primi permessi fino alla certificazione del sistema per il turismo sostenibile ISO 21401, scoprite insieme a noi tutti i dettagli per muovere i primi passi in questo fantastico mondo.

Tutta la burocrazia

Da un punto di vista puramente burocratico hai bisogno di tutti i documenti utili alla libera impresa e al ramo dell’accoglienza e della ristorazione.

Per questo avrai bisogno di:

  • Partita IVA, fondamentale per poter esercitare la libera professione in Italia. Nella partita IVA si avrà anche accesso a un particolare codice ATECO, in base al genere della propria azienda;
  • Iscriverti al Registro delle Imprese, altra iscrizione inderogabili per lavorare in Italia con una propria azienda;
  • Iscriverti all’INAIL e all’INPS. Il primo ente riguarda la sicurezza sul lavoro, e corrisponde indennizzi in caso di infortuni. Il secondo si occupa della previdenza sociale e la sua utilità riguarda i fini pensionistici;
  • Ottenere tutti certificati attraverso le ASL (Azienda Sanitaria Locale), i quali attestano le migliori condizioni igienico sanitarie sia nei locali che nelle attività dell’albergo.

Oltre a ciò la struttura deve essere regolarmente a norma, e tutto deve essere sistemato e ristrutturato per la funzione di albergo. Un esempio sono le uscite di sicurezza, parte fondamentale di tutto ciò che è necessario in una struttura alberghiera.

ISO 21401 e i requisiti del sistema di gestione per il turismo sostenibile

Le norme ISO sono degli standard internazionali, realizzati seguendo specifici principi. Sono norme di vario genere, che ridefiniscono i livelli qualitativi per quanto riguarda i servizi proposti, la sicurezza, la gestione aziendale e molto altro. Alcune di queste norme sono dedicate al mondo della sostenibilità, un tema molto importante in questi anni.

Nasce così ISO 21401, il cui scopo è quello di porre dei requisiti per un sistema di gestione per il turismo sostenibile. Questa ISO regola non solo la struttura, eliminando ad esempio gli sprechi energetici, ma si occupa anche di ridefinire i comportamenti che devono tenere le risorse umane. Per questo per attuare con efficacia le norme ISO è importante anche operare una vera e propria formazione dei propri dipendenti e dei propri collaboratori.

Per ottenere la certificazione ISO 21401 vi consigliamo di fare affidamento a professionisti del settore. In questo modo riuscirete ad agire in breve tempo, andando a correggere eventuali problemi e ad ottenere la certificazione senza alcuna difficoltà.

Qualche consiglio

Finora abbiamo parlato dei requisiti burocratici e della gestione sostenibile del proprio albergo. Esistono altri consigli utili che non possiamo annoverare tra i requisiti obbligatori, ma che sono da tenere in grande considerazione.

In primis l’esperienza: aprire un albergo senza alcuna esperienza può essere disastroso. Se non avete esperienza, o ne avete davvero poca, fatevi affiancare da dei professionisti. In questo modo potrete ricevere preziose opinioni e dritte su come iniziare a gestire la propria attività.

Lo stesso vale per il marketing: la comunicazione è fondamentale, così come saper gestire il proprio rapporto con i grandi siti di prenotazioni online. Anche in questo caso dovete affidarvi a esperti: essere dilettanti allo sbaraglio può costarvi davvero molti soldi.

Il settore turistico è molto concorrenziale, e sono tante le attività sul mercato da tanti anni, con alle proprie spalle un bagaglio di esperienze enorme. Se volete entrare in competizione con queste realtà dovete armarvi di pazienza e scegliere i migliori collaboratori.

Lascia un commento